Descrizione

I Laghi di Meugliano e Alice si trovano sulla morena laterale destra dell’anfiteatro morenico di Ivrea, presso l’imbocco della Val Chiusella.
Cronologicamente l’origine dei laghi è riferibile alla fase lacustre che seguì il ritiro dei ghiacciai dopo la massima glaciazione Rissiana: durante il periodo interglaciale le acque di scioglimento del ghiacciaio balteo riempirono le depressioni lasciate libere dai ghiacci e gli avvallamenti intramorenici, creando numerosi bacini lacustri che, nel corso del tempo, a causa del naturale interramento, si sono ridotti o completamente colmati. I Laghi di Alice e Meugliano condividono questa origine con i bacini maggiori della zona: il Lago di Candia e quello di Viverone.

Gli ambienti più interessanti sono quelli lacustri e di torbiera, e i lembi di boschi di latifoglie igrofile, essenzialmente alneti di ontano nero (Alnus glutinosa), limitrofi al lago e alla torbiera di Alice. Il resto del paesaggio circostante è dominato dai boschi di castagno, che ricoprono all’incirca la metà dell’area, mentre nelle radure ed ai margini delle zone boscate si trovano discrete superfici a prato-pascolo talora abbandonate ed evolute in praterie e cespuglieti.

Il Lago di Alice è un vero e proprio scrigno di biodiversità, un luogo dove la natura ha dipinto un quadro di incommensurabile bellezza. Un luogo dove si può davvero percepire la potenza delle forze geologiche che hanno plasmato il nostro pianeta, e dove si può trovare un rifugio di pace lontano dal trambusto della vita moderna.

Meta ideale anche per una passeggiata. La prima parte di camminata intorno al lago di Alice si svolge su un sentiero natura che permette di apprezzare i boschi di alta collina (anche un castagneto), ambienti umidi ed altri aspetti naturalistici lacustri: vi sono allo scopo alcuni pannelli esplicativi.

Mappa

Indirizzo: Via Provinciale per Lessolo, 27A, 10010 Alice superiore TO, Italia
Coordinate: 45°27'43,3''N 7°47'32,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

In auto da Torino imboccare la Valchiusella attraverso la SP 64, arrivati ad Alice Superiore (all'altezza del bar Lo Scoiattolo) girare a destra sulla SP 68 e continuare fino a raggiungere l'inizio del lago. Svoltare a sinistra con indicazioni per Il Pontile 3.0.
Si parcheggia nei pressi del ristorante il Pontile 3.0. 
Il percorso è pianeggiante sino a salire sulla costa, per poi di nuovo scendere ed arrivare al parcheggio. Lunghezza del percorso km. 2.300. Al ritorno si vede anche il piccolo lago di Alice.
Il sentiero è adatto a famiglie con bambini e percorribile con marsupio/zaino porta bimbo.

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet