A chi è rivolto

A tutti i cittadini, maggiorenni e minorenni residenti nel Comune di Val di Chy che risultino iscritti nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- chiedono per la prima volta la carta di identità elettronica;
- sono in possesso di carta di identità scaduta o in scadenza;
- hanno smarrito, subito un furto o deteriorato la carta di identità ancora in corso di validità. In questo caso, occorre presentare la denuncia di furto o smarrimento.

Come fare

Devi recarti personalmente (anche i minori) allo sportello anagrafico previo appuntamento telefonico munito della documentazione necessaria per effettuare la procedura di richiesta di C.I.E.

Cosa serve

- Carta d'Identità scaduta, in scadenza o deteriorata che verrà ritirata. In caso di smarrimento o sottrazione della Carta d’Identità devi presentare denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza ed esibirla in Anagrafe, in originale, insieme ad un altro documento di riconoscimento e identificazione, purché munito di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciato da un’amministrazione dello Stato (passaporto, patente, patentino per la conduzione di impianti termici, porto d'armi, tessere di riconoscimento munite di foto);
- 1 fotografia formato tessera (cm 3,5 x 4,5) corrispondente all’aspetto attuale;
- Tessera Sanitaria/Codice fiscale;
- Permesso di Soggiorno in corso di validità per cittadini stranieri (extra UE)
- Ricevuta di pagamento

Per i cittadini minori è necessaria:
- la presenza di entrambi i genitori muniti di documento di identità validità
- l'autorizzazione di entrambi i genitori per rendere il documento valido per l'espatrio.

Cosa si ottiene

La Carta d'Identità Elettronica (CIE).

Tempi e scadenze

Entro 6 giorni lavorativi il Poligrafico recapita la carta, a tua scelta, presso il tuo indirizzo oppure presso l'ufficio comunale.
Puoi utilizzare, fino alla consegna della C.I.E., la ricevuta della richiesta della carta di identità elettronica, non valida per l'espatrio, come documento di riconoscimento.
La validità della C.I.E. è la seguente:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni.

Costi

Il costo della Carta d’identità elettronica è di euro 22,50 (di cui euro 16,79 corrispettivo per spese di emissione sostenute dal Ministero dell’Interno e euro 5,71 di diritti fissi e di segreteria comunali).
In caso di smarrimento o deterioramento del documento il costo è di euro 27,50.
Devi pagare la somma attraverso il bollettino PagoPA emesso dall'ufficio comunale.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni del servizio.pdf [.pdf 150,44 Kb - 26/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/11/2023 10:23:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet